Fencing Taiji: la scherma di spada (Chien) Taiji

Un percorso per chi vuole imparare una delle tecniche più raffinate del Taiji

“Se sottraiamo la spada e sottraiamo l’Io, quello che rimane è il gioco della vita”
Pensiero Taoista

Muoviti lentamente “come se” ti muovessi velocemente
Muoviti nell’aria “come se” ti muovessi nell’acqua
Muoviti “come se” fossi fermo
Rimani fermo “come se” ti muovessi

Usa l’acciaio “come se” fosse una piuma.

Maestro Kenneth Van Sickle, formatosi con il Gran Maestro Cheng Man Ch’ing

La spada, fin dai tempi remoti in cui è stata modellata, per tutte le culture, in ogni parte del mondo, è sempre stata circondata da un alone speciale di magia. A questa identità particolare non sfugge nemmeno la spada Taiji, l’arma più sofisticata che richiede, per poter raggiungere la perfezione dinamica e tattica, di lavorare sull’eliminazione dell’eccesso di rigidità e aggressività che ci rende incapaci di accedere alle nostre energie e di rispondere in modo adeguato agli stimoli esterni.

 

Lo studio della scherma Taiji che non è competizione o uno scontro “l’uno contro l’altro” ma una via di armonia, una via non solo per lasciare andare ma per confluire: utilizziamo la forza dell’avversario così come le forze naturali (gravità, centripeta, centrifuga ecc) e il nostro sistema energetico interno, circolatorio, respiratorio e nervoso per acquisire sensibilità con e nella spada.
Il lavoro è sia individuale sia in coppia, seguendo le regole di base sulle posizioni di guardia, gli spostamenti e le modalità di difesa che vengono presentate attraverso brevi sequenze preordinate in modo da fornire al praticante tutte le informazioni necessarie per affrontare il movimento libero nel pieno rispetto dei principi Taiji.

 

Nello studio della Scherma Taiji vengono sperimentati agilità, precisione, equilibrio, concentrazione, per allenare e comprendere i più alti principi del Taiji quali l’ascolto circolare, l’intenzione, la consapevolezza, la fluidità dei movimenti e del pensiero.
Ogni movimento con la spada ha lo scopo di amplificare la dimensione del dialogo con l’altro attraverso la sensibilità, l’ascolto e la concentrazione.

 

Come in ogni tipo di pratica Taiji, la scherma porta a sperimentare le implicazioni emotive che si mettono in moto nel confronto ravvicinato con l’altro. Questo rende la pratica di scherma un laboratorio dove ci si può confrontare con una metafora della vita, per aumentare conoscenza di sé e costruire consapevolezza, entrambe utili da portare nel quotidiano.

 

Elicoides propone un percorso settimanale e gli appuntamenti mensili del Circolo della Scherma, nato come occasione di pratica e confronto sui principi della Scherma Taiji, aperta a tutti i Soci praticanti. Gli appuntamenti sono guidati da Monica Architetto e Enzo Simeoni. La maestra Monica Architetto è stata allieva diretta del Maestro Kenneth Van Sickle ed è riconosciuta come formatrice insegnanti Fencing Taiji.

 

Durante il percorso di studio degli ultimi vent’ anni sono stati formati diversi istruttori di Scherma Taiji.
Sono attualmente accreditati Angelo Pota, Gino Verrecchia, Luca Regis, Donatella Magnani, Enzo Bocelli, Giuseppe Rovati, Luca Bolzoni, Filippo Stancampiano.

SEI INTERESSATO A UNA LEZIONE DI PROVA GRATUITA PRESSO UNA DELLE NOSTRE SEDI?
GLI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE 2025-2026

Contattaci per organizzare la tua lezione individuale

Su accordo tra allievo e insegnante possono essere organizzate a domicilio o in una delle tre sedi.

Via Leone Tolstoj, 14

presso Spazio Galalite

Piazzale de Agostini, 3

presso Studio Medico Adelasco

Via Leopardi, 28

presso Centro Olistico Leopardi

Via Cavalcabò, 3

presso Fitness Lab

Per ulteriori dettagli scrivi a info@elicoides.it o chiama +39 375 8110437